Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
indietro
Materiale Didattico

Input, output e interazione nell'insegnamento delle lingue


Studiare una lingua seconda non significa sempre impararla. Molti acquisiscono spontaneamente una lingua non materna tramite l’uso, mentre moltissimi studiano le lingue straniere senza imparare a usarle.

Partendo da questa premessa, il volume indaga gli spazi di manovra a disposizione dell’insegnante per ottimizzare e potenziare i processi naturali di acquisizione linguistica dei propri studenti mettendo in luce anche i limiti dell’insegnamento, ovvero i meccanismi naturali di cui l’intervento didattico deve tenere conto se non vuole risultare inutile o addirittura controproducente.

Tre sono gli aspetti dell’interazione didattica che vengono indagati e illustrati in questo senso: la selezione e graduazione dell’input a cui esporre i discenti, l’intervento finalizzato a stimolare la produzione linguistica da parte loro, e il trattamento dei loro errori.
Il volume si rivolge a insegnanti in servizio e in formazione, nonché a studenti universitari e appassionati di lingue straniere che desiderino approfondire gli argomenti trattati per motivi di studio individuale, di aggiornamento professionale o di interesse personale.

Elena Nuzzo insegna Didattica delle lingue moderne presso l’Università di Roma Tre, dove svolge anche attività di formazione dei docenti negli ambiti della linguistica acquisizionale e della linguistica educativa, con un interesse specifico per l’italiano come lingua seconda. Le sue principali aree di ricerca includono le applicazioni pratiche della teoria degli atti linguistici nell’ambito dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue seconde, la didattica basata sul compito e l’acquisizione di competenze grammaticali nel quadro della Teoria della processabilità.

Roberta Grassi insegna Didattica delle lingue straniere moderne presso l’Università degli Studi di Bergamo. Si occupa di formazione e aggiornamento di insegnanti di italiano L2 e di lingue straniere. I suoi interessi di ricerca principali riguardano il parlato dell’insegnante e il trattamento dell’errore in diversi contesti di interazione didattica.

Ti potrebbero interessare anche