Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
indietro
Materiale Didattico

Il Balboni


La tradizione: lezioni dal passo breve, organizzate secondo i tre momenti fondamentali di sviluppo dell'unità di apprendimento: comprensione, analisi e sintesi.
Innovazione: la preminenza data alla comprensione orale, all’approccio induttivo, allo sviluppo lessicale.

a. innovativo
▸▸ nella preminenza data alla comprensione orale, pur temperata dalla volontà di non costringere lo studente adulto a parlare troppo precocemente; questa circostanza rischia, infatti, di innescare filtri affettivi, paura di perdere la faccia e di sbagliare, emozioni che producono danni permanenti nel percorso acquisitivo;
▸▸ nell’approccio induttivo, per cui una regola grammaticale viene prima intuita e poi, con l’aiuto del manuale e sotto la guida sapiente del docente, solo successivamente sistematizzata, senza trovare quasi mai la “regola” pronta all’uso: se non si usa la testa autonomamente, non si acquisisce stabilmente;
▸▸ nello sviluppo lessicale, anche questo ottenuto secondo un principio intuitivo prima e sistematico poi, con un percorso scandito da 30 momenti di autovalutazione della propria memorizzazione lessicale;

b. tradizionale in quanto:
▸▸ dopo i percorsi induttivi, i materiali diventano oggetto di sistematizzazione grammaticale e poi di esercitazione, di fissazione anche meccanica ma non per
questo meno necessaria;
▸▸ accanto alla strutturazione per atti comunicativi, che realizzano le varie funzioni, ci sono i corrispondenti aspetti grammaticali che fungono da supporto;
▸▸ sul piano dello sviluppo delle abilità prevalgono quelle ricettive (ascolto e lettura) per evitare, come si è detto precedentemente, una richiesta troppo precoce di “buttarsi e nuotare”, che è bella come idea, ma spesso blocca gli studenti, soprattutto quelli adulti;
▸▸ online si trovano materiali supplementari da scaricare e stampare, ma non ci sono attività da svolgere direttamente in rete, visto che questa in molti Paesi è ancora poco efficiente e comunque richiede una connessione che non sempre è disponibile.

I 10 principi metodologici di base sono descritti nella Guida online, accessibile gratuitamente a docenti e studenti.

> Scheda catalogo

Materiali relativi ai 4 volumi:

Il Balboni A1

Il Balboni A2

Il Balboni B1

Il Balboni B2